Per chi tra quelle onde ha imparato a nuotare, annaspando nell’acqua gelida, il tratto di costa che da Porto Miggiano corre fino a Punta Pilane (specifica doverosa per i puristi autoctoni) ha da sempre un profilo materno: un’espressione apparentemente...
San Cataldo è la spiaggia dei leccesi per eccellenza, a soli 12 chilometri dalla città. Qui, uno dopo l'altro, si susseguono i tradizionali lidi balneari con le cabine in muratura in riva al mare che spesso diventano luogo di...
A Frigole, lungo la spiaggia dalla sabbia fina, sono sorti numerosi stabilimenti balneari in muratura, alcuni dei quali trasformati in villaggi-vacanze sul mare. La spiaggia, affollata di leccesi, è molto ventosa e spesso sferzata dalla tramontana. Appena più a...
La Torre dà il nome ad una località balneare abbastanza frequentata e ricca di spiagge bianche su cui sorgono diversi stabilimenti balneari frequentati dai leccesi. Proprio alla fine della strada che, verso nord, costeggia i lidi c'è lo sbocco in...
Sulla scogliera di Alessano si apre un piccolo approdo, Marina di Novaglie, un riparo scavato nella roccia che può accogliere solo qualche imbarcazione da pesca o da diporto. Superato il piccolo agglomerato di case dei pescatori, oggi in parte...
Un bagno al Ciolo (località del Comune di Gagliano del Capo) è un tuffo nel profondo blu, non soltanto metaforico. Perchè qui il mare, per la profondità dei fondali, assume già sotto costa il colore forte del blu cobalto....
E' l'acqua che sgorga viva (e freddissima) nel mare a dare il nome ad Acquaviva, la piccola insenatura che si apre ai piedi della serra che discende da Marittima (marina del Comune di Diso). Questo è un luogo di...
Un bagno selvaggio che ha il sapore della preistoria. Per Torre Uluzzo (località costiera del Comune di Nardò all'interno del Parco di Portoselvaggio) basterebbe il nome ad indicare la caratteristica peculiare del luogo: è il nome di un fiore,...