Sulla Serra del Cianci, tra ulivi d'argento e pini ad ombrello, appare Alessano (6.500 abitanti), distesa al sole e protetta dal libeccio. Tra villini, palazzi e giardini, si arriva in piazza don Tonino Bello, luogo che prende il nome...
A pochi chilometri da Gallipoli, Alezio (5.500 abitanti), antica città messapica, nota fino al 1873 con il nome di Villa Picciotti, una delle prime dell'intera regione, situata sull'antica via Traiana, conserva ancora i resti del suo passato.
Non poteva che...
Nell'oasi del gabbiano corso, si cammina in punta di piedi tra antiche querce, dune monumentali e praterie vergini. Dal greco "kalè polis", la "città bella" di Gallipoli rivela il patrimonio paesaggistico e culturale che impreziosisce gli scorci più caratteristici...
Esteso sui territori di Ostuni e Fasano, il parco "Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo" percorre lunghi chilometri di spiagge inoltrandosi verso la piana degli ulivi, proprio ai piedi delle colline di Fasano.
In cima alle dune...
Dai pittogrammi della Grotta dei Cervi alle stalattiti della Zinzulusa fino al grande patriarca verde di Tricase, il parco "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase" dispiega panorami mozzafiato lungo la costa orientale della penisola...
È l'ultimo bosco dell'antica Foresta di Lecce: si estendeva a perdita d'occhio il polmone verde del Salento che, sullo scorcio del XIII secolo, ricopriva di lecci la fascia costiera da Otranto fino a Brindisi. Di quella foresta, falciata per...
La riserva di Torre Guaceto è un patrimonio naturale che si snoda per 1.100 ettari lungo la costa adriatica dell'Alto Salento, racchiudendo in sé un bagaglio carico di storia. Seguire con lo sguardo il suo profilo vuol dire ripercorrere...
Un bagno al Ciolo (località del Comune di Gagliano del Capo) è un tuffo nel profondo blu, non soltanto metaforico. Perchè qui il mare, per la profondità dei fondali, assume già sotto costa il colore forte del blu cobalto....
La purezza delle acque leva il sipario su di un mondo variopinto, dalle forme capricciose, in cui squame argentee e distese coralline abitano il blu. Compresa tra le località di Punta Prosciutto e Torre Inserraglio, nella parte orientale del...
E' l'acqua che sgorga viva (e freddissima) nel mare a dare il nome ad Acquaviva, la piccola insenatura che si apre ai piedi della serra che discende da Marittima (marina del Comune di Diso). Questo è un luogo di...