Insospettabile come pochi, Arnesano. I suoi 4.000 abitanti sono tutti disseminati tra chiesette e rioni che fanno da contrappunto a ville e casini nobiliari, immersi in aperta campagna. A vederlo oggi, colpisce per la sua anima popolare, per la...
Il comune di Aradeo (quasi 10.000 abitanti), situato al centro del Salento, ha origine nel IX secolo. Passato dalla dominazione romana in mano al normanno Tancredi di Lecce, divenne proprietà della famiglia Montefusco e, in seguito, degli Orsini del...
Esattamente a metà strada tra Otranto e Santa Maria di Leuca, sulla costa saletina di Levante c'è Andrano (5.000 abitanti), cittadina famosa soprattutto per la marina pluripremiata dalla "bandiera blu" e da Legambiente. Eppure vale la pena spingersi nel...
Deriva dalla parola 'ali', il nome del comune di Alliste (6.700 abitanti), quelle dell'arcangelo Gabriele che, secondo la leggenda, salvò la popolazione nel IX secolo dalle scorrerie dei pirati. I fuggiaschi, provenienti dalla vicina Felline, oggi frazione del paese,...
San Cataldo è la spiaggia dei leccesi per eccellenza, a soli 12 chilometri dalla città. Qui, uno dopo l'altro, si susseguono i tradizionali lidi balneari con le cabine in muratura in riva al mare che spesso diventano luogo di...
A Frigole, lungo la spiaggia dalla sabbia fina, sono sorti numerosi stabilimenti balneari in muratura, alcuni dei quali trasformati in villaggi-vacanze sul mare. La spiaggia, affollata di leccesi, è molto ventosa e spesso sferzata dalla tramontana. Appena più a...
La Torre dà il nome ad una località balneare abbastanza frequentata e ricca di spiagge bianche su cui sorgono diversi stabilimenti balneari frequentati dai leccesi. Proprio alla fine della strada che, verso nord, costeggia i lidi c'è lo sbocco in...
Avetrana sorge su quella che era chiamata la "Via Sallentina", l'antico tratto viario che in epoca messapica, e successivamente in quella romana, collegava Taranto, Manduria, Nardò, Leuca e Otranto. Con le sue 8.300 anime, il paese vanta origini antiche...
Sulla scogliera di Alessano si apre un piccolo approdo, Marina di Novaglie, un riparo scavato nella roccia che può accogliere solo qualche imbarcazione da pesca o da diporto. Superato il piccolo agglomerato di case dei pescatori, oggi in parte...
Appena più in alto di Alessano sta appollaiata la piccola frazione di Montesardo (1.300 abitanti), il "monte arduo" che i greci appellavano "tracheion oros", con una porta nelle mura fortificate che apre il borgo dei "mangiafucazze".
Sotto la torre campanaria,...