È un bijou di tesori architettonici, Botrugno (2.800 abitanti). Basta recarsi in piazza Indipendenza per rendersene conto. Qui, in un colpo d'occhio si abbracciano il palazzo marchesale, voluto dai Maremonte intorno alla seconda metà del XVII secolo, e la...
Non molto lontano da Castrignano de' Greci, si trova Bagnolo del Salento (1.800 abitanti). Un tempo, la cittadina era rinomata per la sua produzione artigianale di corde, che ha valso ai suoi abitanti il nomignolo di "zucari" (cordai). Oggi, invece,...
Lecce (95.000 abitanti) è città di poeti, architetti, scalpellini, artisti, che le hanno dato uno straordinario volto barocco. È città di cattedrali e chiese, archi, ninfei, obelischi, palazzi, "corti stimmate, frondose di festoni barocchi e di mostri" (Vittorio Bodini),...
Insospettabile come pochi, Arnesano. I suoi 4.000 abitanti sono tutti disseminati tra chiesette e rioni che fanno da contrappunto a ville e casini nobiliari, immersi in aperta campagna. A vederlo oggi, colpisce per la sua anima popolare, per la...
Il comune di Aradeo (quasi 10.000 abitanti), situato al centro del Salento, ha origine nel IX secolo. Passato dalla dominazione romana in mano al normanno Tancredi di Lecce, divenne proprietà della famiglia Montefusco e, in seguito, degli Orsini del...
Esattamente a metà strada tra Otranto e Santa Maria di Leuca, sulla costa saletina di Levante c'è Andrano (5.000 abitanti), cittadina famosa soprattutto per la marina pluripremiata dalla "bandiera blu" e da Legambiente. Eppure vale la pena spingersi nel...
Deriva dalla parola 'ali', il nome del comune di Alliste (6.700 abitanti), quelle dell'arcangelo Gabriele che, secondo la leggenda, salvò la popolazione nel IX secolo dalle scorrerie dei pirati. I fuggiaschi, provenienti dalla vicina Felline, oggi frazione del paese,...
Avetrana sorge su quella che era chiamata la "Via Sallentina", l'antico tratto viario che in epoca messapica, e successivamente in quella romana, collegava Taranto, Manduria, Nardò, Leuca e Otranto. Con le sue 8.300 anime, il paese vanta origini antiche...
Appena più in alto di Alessano sta appollaiata la piccola frazione di Montesardo (1.300 abitanti), il "monte arduo" che i greci appellavano "tracheion oros", con una porta nelle mura fortificate che apre il borgo dei "mangiafucazze".
Sotto la torre campanaria,...
Sulla Serra del Cianci, tra ulivi d'argento e pini ad ombrello, appare Alessano (6.500 abitanti), distesa al sole e protetta dal libeccio. Tra villini, palazzi e giardini, si arriva in piazza don Tonino Bello, luogo che prende il nome...