fbpx
mercoledì, Marzo 22, 2023
Home DA SCOPRIRE

DA SCOPRIRE

Sorge su una piazzola, a un crocevia all’entrata del paese. Non lo direbbe nessuno che dietro quella modesta porticina di legno marrone, celato all’interno di un edificio in muratura, si nasconde un tesoro. La chiesa di Santa Maria della...
Si potrebbe dire che nasce qui il barocco. In questo grazioso paesino dell’entroterra, dove le cave di pietra locale, oggi dimesse, si squarciano come esotici canyon, algidi e fumosi, dando al paesaggio un aspetto quasi irreale. Oggi la pietra...
Se si potesse osservare dall’alto, a volo d’angelo, il borgo di Acaya apparirebbe in tutta la sua perfetta geometria: le strade che si incrociano perpendicolari la dividono in uguali porzioni di caseggiati. Benvenuti nella “città ideale”, quella immaginata, voluta...
L'Oriente e l’Occidente si danno appuntamento, nel cuore della Grecìa Salentina. Lì, dove persino nella lingua parlata, ci sono tracce della presenza greca in Puglia, nella chiesetta trecentesca dedicata a Santo Stefano. Non ci sono banchi, né altare, ma un...
Per chi tra quelle onde ha imparato a nuotare, annaspando nell’acqua gelida, il tratto di costa che da Porto Miggiano corre fino a Punta Pilane (specifica doverosa per i puristi autoctoni) ha da sempre un profilo materno: un’espressione apparentemente...
Un tuffo dove l’acqua è più blu, un’escursione in bicicletta, un’arrampicata sulle rocce, una pagaiata sotto costa tra caverne e insenature e poi momenti di relax e meditazione. Ma, soprattutto, tanta tanta natura, nei suoi aspetti più belli, liberi...
Chi l’ha detto che servono le ali, per volare? Chi l’ha detto che per conoscere nuovi luoghi sia necessario andare lontano? Spesso l’inaspettato è dietro l’angolo di casa, e la meraviglia più vicina di quanto si pensi. “Il cammino...
È un bijou di tesori architettonici, Botrugno (2.800 abitanti). Basta recarsi in piazza Indipendenza per rendersene conto. Qui, in un colpo d'occhio si abbracciano il palazzo marchesale, voluto dai Maremonte intorno alla seconda metà del XVII secolo, e la...
Non molto lontano da Castrignano de' Greci, si trova Bagnolo del Salento (1.800 abitanti). Un tempo, la cittadina era rinomata per la sua produzione artigianale di corde, che ha valso ai suoi abitanti il nomignolo di "zucari" (cordai). Oggi, invece,...
Lecce (95.000 abitanti) è città di poeti, architetti, scalpellini, artisti, che le hanno dato uno straordinario volto barocco. È città di cattedrali e chiese, archi, ninfei, obelischi, palazzi, "corti stimmate, frondose di festoni barocchi e di mostri" (Vittorio Bodini),...

ARTICOLI RECENTI

Skip to content