€ 0,00Vedi carrello
Bellezze di Puglia: le Pro Loco svelano luoghi inediti e pieni di meraviglie
Torna per il secondo anno “Tesori nascosti di Puglia”, sabato 28 e domenica 29 in tutta la regione}

Tempo di lettura: 1 minuto

Quattordici siti, tra bellezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, una per ciascuna delegazione Unpli, tutti spesso chiusi o comunque poco accessibili. Chiese, palazzi, musei, santuari, centri storici, territori rurali che costituiscono un patrimonio di particolare valore saranno raccontati da guide abilitate, dopo il successo della prima edizione che si è svolta nel 2021 grazie alla rete delle Pro Loco Unpli.
Le delegazioni salentine interessate sono quella di Novoli, che propone una passeggiata nel centro del paese (320/6070040; proloconovoli@gmail.com), quella di Scorrano con la visita agli affreschi murali de La casa dei preti (328/4768308; prolocoscorrano@gmail.com), ancora quella di Nardò con la visita della chiesa dell’Incoronata e del convento degli Agostiniani Scalzi (0833/83831; proloconardo.terradarneo@gmail.com), la Pro Loco di Acquarica con la visita a Le Tajate, le caratteristiche cave in pietra nel basso Salento (349/7326112; prolocoacquarica@alice.it), quella di Cannole con il Museo dell’Arte Olearia e della civiltà contadina (333/7240440) e, infine, nella provincia di Brindisi, il Santuario di S.M. di Cotrino nell’agro di Latiano (347/9367437; prolocolatiano@libero.it).
Per conoscere il programma di tutta la regione: https://bit.ly/3yYo6n2
Info: www.prolocopuglia.it