€ 0,00Vedi carrello
Anno nuovo, con quiSalento. In edicola il numero di gennaio

Tempo di lettura: 2 minuti
In abbinamento facoltativo il libro “Luoghi da favola. Storie, leggende e cunti del Salento”
Dalla prima alba del nuovo anno ai riti e rituali attorno al fuoco. Dai buoni propositi ai buoni auspici: chissà che potere evocativo avrebbe avuto questo primo mese del 2021, se si fosse vissuto con tutti i “rituali collettivi” delle tradizioni salentine; quali suggestioni avrebbe ispirato, quali e quanti pensieri condivisi avrebbe suscitato sull’onda lunga dell’addio a un anno che, tutti, indistintamente, aspettavano di lasciarsi alle spalle. Nel numero di gennaio di quiSalento si celebra l’inizio del nuovo anno con la speranza che sia davvero un anno “nuovo”, sotto tutti i punti di vista.
Si riaffacciano gli Eventi online, con la rassegna Indovina chi viene a (s)cena e il Teatro Pubblico Pugliese, con Kids e i festival targati Caroli Hotels, Onda su onda e Parchi e aree marine protette.
La rubrica Luoghi Speciali si muove tra i murales della zona 167b di Lecce, le storie e i segreti del Museo Ebraico, gli scavi archeologici di San Pietro degli Schiavoni a Brindisi, le macchine del museo Leonardo Da Vinci a Galatone e il Castello Normanno Svevo di Mesagne.
Le cravatte di Biagio Santo aprono la sezione Botteghe, colorata inoltre dai tratti di Pierpaolo Gaballo con Piattoquadro, dalle calligrafie d’amore di Marta Lagna. E poi i legni restituiti dal mare nella bottega di Legnointesta e la seconda vita dell’ulivo con Antonio Turlizzi.
Cinema e visioni accolgono l’intervista ad Antonio Parente, direttore dell‘Apulia Film Commission, sul rapporto tra cinema e territorio. Mentre in Musiche ci si immerge nel prog di Julius Project, nell’avanguardia di Francesco Massaro, nei caroselli tzigani dei Kërkim, nell’elettronica di Marco Erroi. Profumo di tabacco inonda Da leggere e in Lei non sa chi sono io! si raccontano strade e personaggi del centro di Lecce.
Riti e feste sono ancora in stand-by, ma c’è, in veste di show televisivo attorno a un fuocherello simbolico, la fòcara di Novoli.
Il miele addolcisce la rubrica Da gustare, così come dolci sono i vini da fine pasto.
Su quest’onda “zuccherata” si inserisce anche Patazù, la patata zuccherina di Gervasi.
Le ragazze del rubgy sono le protagoniste della rubrica Sport mentre gli itinerari Da scoprire, tra luoghi dell’assenza, boschi e campagne, conducono su nuovi sentieri. In abbinamento facoltativo, col numero di gennaio di quiSalento, il libro “Luoghi da favola. Storie, leggende e cunti del Salento”.
quiSalento è diffuso al prezzo di 3,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, di parte della provincia Taranto.
https://www.quisalento.it/
https://www.facebook.com/quisalento.it/
https://www.instagram.com/quisalento/